Comunicare l’ambiente, tenendosi a distanza dalle tendenze documentaristiche televisive di tipo disneyano e da quelle scientifiche dal linguaggio iperspecialistico, è tutt’altro che semplice. Considerando che nel nostro Paese si assiste quasi ad un analfabetismo di ritorno che interessa una bella fetta di italiani, il quadro in cui cimentarsi è ancora più …leggi tutto
Nonostante la ricchezza di risorse idriche che tipicamente si riscontra nelle regioni alpine, gli studi idrogeologici in questi territori sono estremamente … leggi tutto
La tematica degli usi civici, della loro natura e della loro rilevanza alla luce del mutato assetto economico – sociale, è oggetto di costante … leggi tutto
In un’Italia sempre più motorizzata, poche sono le città che possono vantarsi di rispettare il diritto dei bambini di camminare sicuri … leggi tutto
È uscito il nuovo numero di Gazzetta ambiente.
Guarda il sommario gratuitamente, oppure abbonati per leggere gli articoli integralmente.